



Prof. Dott. Giuseppe D'Arrigo
Chirurgo CardioVascolare
Per prenotare una visita 388.8031943
(tel nel pomeriggio)

Trattamento della patologia carotidea


Intervento chirurgico
L'Endoarterectomia Carotidea consiste nella rimozione chirurgica della placca aterosclerotica responsabile della stenosi attraverso un'incisione di 4-5 cm. effettuata lateralmente al collo. La circolazione sulla carotide da riparare viene momentaneamente interrotta, una volta rimossa la placca l'incisione sull'arteria viene chiusa mediante il posizionamento di un patch a losanga in vena safena o in materiale eterologo (dacron, PTFE), quindi la circolazione viene ripresa. Nei casi in cui si ha una sofferenza cerebrale a causa della momentanea interruzione della circolazione carotidea, uno shunt viene inserito e poi rimosso a fine intervento. L'attività cerebrale viene monitorata durante l'intervento, se eseguito in anestesia generale, mediante il NIRS. Tale apparecchio, misurando la saturazione cerebrale di ossigeno, ci da indicazioni su quando è necessario mettere uno shunt. Tale intervento può essere effettuato, in alcuni casi, anche in anestesia loco-regionale, a paziente sveglio. La dimissione avviene in terza giornata post-operatoria.

Trattamento Endovascolare: Angioplastica con Stent
è una nuova tecnica mini-invasiva che non prevede alcun taglio chirurgico, ma consiste nella introduzione, attraverso l’arteria femorale, in anestesia locale, di un catetere a palloncino che porta uno Stent che viene posizionato nella carotide malata e viene rilasciato in modo da dilatare la stenosi. La procedura viene effettuata in anestesia locale mediante una protezione cerebrale effettuata grazie ad un piccolo filtro che si posiziona nella carotide al di sopra della stenosi e che viene ritirato dopo la procedura. Il paziente viene mobilizzato il giorno dopo e dimesso dopo 2 giorni.

La scelta su quale delle due procedure effettuare: Chirurgia o Angioplastica, sarà valutata caso da caso dal chirurgo vascolare, in accordo alle Linee Guida Internazionali
L'informazione contenuta in questo sito web non deve sostituire eventuali e possibili visite e colloqui con medici e specialisti di riferimento. Confrontati sempre con i tuoi medici specialisti per la miglior diagnosi e terapia disponibile per la tua condizione clinica individuale.




