



Prof. Dott. Giuseppe D'Arrigo
Chirurgo CardioVascolare
Per prenotare una visita 388.8031943
(tel nel pomeriggio)

/
Medico
/
Giuseppe D'Arrigo, M.D. | Chirurgo CardioVascolare
Chirurgia Vascolare Mini Invasiva
Nato il 11.05.1962.
1986 Laurea in Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Catania con 110 e Lode e Premio
1986 Abilitazione all’esercizio della Professione Medica
1987 Iscrizione all’Ordine dei Medici della Provincia di Catania
Dal 05/03/1987, con n. d’iscrizione: 8653.
1991 Specializzazione in Cardioangiochirurgia
Università degli Studi di Catania con il massimo dei voti e lode
2001 Specializzazione in Chirurgia Vascolare
Università degli Studi di Catania con il massimo dei voti e lode
Incarichi di lavoro ricoperti


04.12.1984- 06.07.1986 Studente interno Universitario in Chirurgia Cardiovascolare, diretto dal Prof. M. Abbate, Università degli Studi di Catania.
07.07.1986- 10.04.1990 Medico interno Universitario in Chirurgia Cardiovascolare, diretto dal Prof. M. Abbate, Università degli Studi di Catania.
19.04.1990 - 19.04.1991 Fellow in Vasculary Surgery Division. Diretto dal Prof. J.M. Cormier
Hospital, St. Joseph, Paris, Francia.
19.04.1990- 19.04.1991 Fellow in Vascular and Endovascular Surgery Division
Clinique de la Defense, Nanterre, Francia.
01.01.1993- 30.12.1993 Assistente Cardiochirurgo c/o ISCAS Morgagni Nord srl,
Centro Cuore Morgagni, Pedara, Italia.
30.12.1993- 15.07.2001 Dirigente I° livello c/o Divisione di Cardiochirurgia, con svolgimento attività differenziata nella disciplina di Chirurgia Vascolare c/o
Azienda Ospedali Vittorio Emanuele, Ferrarotto e S. Bambino, Catania, Italia.
1997 Comando c/o Centro Cardiologico “Monzino” IRCCS, diretto dal Prof. Biglioli, Direttore Cattedra di Cardiochirurgia Università degli Studi di Milano (Chirurgia coronarica senza CEC, Chirurgia dell’Aorta).
2006 Comando c/o Ospedale Cisanello, Pisa, U.O. di Chirurgia Vascolare diretto dal Prof. Mauro Ferrari per la chirurgia dell’aorta addominale con tecnica mini invasiva video-laparoscopica HALS (Hand Assisted Laparoscopic Surgery) e per la chirurgia Laser delle varici.
16.07.2001-al 15.12.2011 Dirigente di I° livello Divisione di Chirurgia Vascolare c/o
Azienda Ospedaliera per le Emergenze “Cannizzaro”, Catania.
16.12.2011 al 31.12.2018 Dirigente di I° livello c/o l’Unità Operativa Complessa di Trapianti d’Organo e Chirurgia Vascolare c/o l’Azienda Osp-Universitaria Policlinico Vittorio Emanuele di Catania, Responsabile del programma di chirurgia mini-invasiva. Collabora anche con la U.O. di Cardiochirurgia, Osp. Ferrarotto di Catania, per interventi chirurgici di Cardiochirurgia con tecniche mini-invasive. Effettua trapianti renali. Tutor c/o Scuola di Specializzazione di Chirurgia Vascolare, Università degli Studi di Catania.
dal 01.01.2019 al 31.01.2020 Dirigente medico di I° livello, Struttura Complessa di Chirurgia Vascolare c/o Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale ARNAS Garibaldi di Catania con incarico Professionale.
dal 01.02.2020 a tutt'oggi
Direttore Struttura Complessa di Chirurgia Vascolare c/o Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale ARNAS Garibaldi di Catania.
E' Docente (Professore a Contratto) e Tutor c/o Scuola di Specializzazione di Chirurgia Vascolare, Università degli Studi di Catania.
SOCIETA’ SCIENTIFICHE:
Membro della International Society for Minimally Invasive Cardiothoracic Surgery (ISMICS).
Membro della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca (SICCH).
Membro della Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare (SICVE).
Membro della Mediterranean Association for Cardiac Surgey.
Membro della European Society for Vascular Surgery (ESVS).
Membro del Collegio Italiano dei Primari Ospedalieri di Chirurgia Vascolare.
ACADEMICIAN OF MERIT
della NORMAN ACADEMY Recognized by the law of the State of Florida USA and Republic of Gambia dal 1 ottobre 2008 Reg. n. 1418