



Prof. Dott. Giuseppe D'Arrigo
Chirurgo CardioVascolare
Per prenotare una visita 388.8031943
(tel nel pomeriggio)

La Scleromousse


Il trattamento di scleroterapia consiste nella iniezione nelle vene e nei capillari affetti da malattia varicosa, di una sostanza che ne determina la chiusura e che, per poter esplicare il suo precipuo effetto terapeutico, provoca una lieve infiammazione locale della vena trattata.
Il trattamento verrà effettuato nelle seguenti vene periferiche:
Vena grande e piccola safena e sue tributarie, recidive varicose, vene reticolari, teleangectasie (capillari).
Il trattamento verrà eseguito mediante l’impiego di un farmaco contenente il seguente principio attivo: Lauromacrogol 400 (polidocanolo).
Secondo la tecnica di Tessari, il farmaco viene emulsionato con 5-6 parti di aria creando una schiuma (mousse) che viene poi iniettata nella vena sotto guida ecografica.
Subito dopo viene iniziata una terapia con eparina a basso peso molecolare x 5 giorni, a scopo preventivo, e viene messa una calza elastica (monocollant o calza a coscia) che il paziente indosserà per un mese circa durante il giorno.
Potrà svolgere la sua normale attività lavorativa durante il trattamento e potrà anche effettuare attività sportiva con la calza.
Dopo una settimana verrà effettuata una prima visita di controllo. Successivamente ad 1 mese con una eventuale seconda seduta di scleromousse, se necessario.


